INSTALLAZIONE E DOCUMENTAZIONE
Info - Note Contatti > Introduzione alla Tomografia > La scelta del sistema CT

INSTALLAZIONE E DOCUMENTAZIONE
L'INSTALLAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE
Una volta presa la decisione di investire in un tomografo, bisogna redigere assieme al rivenditore prescelto il piano di implementazione del sistema, riportando i costi previsti, il tempo previsto di ritorno dell’investimento, un programma di attuazione e un riassunto degli obiettivi da conseguire.Va sottolineato quanto sia importante prevedere tempo e risorse sufficienti per un‘installazione corretta, per corsi di formazione e aggiornamento, adoperandosi affinché tutte le parti forniscano il loro contributo.Documentazione dei dati tecniciLa documentazione dei dati tecnici del sistema è fondamentale per un processo di implementazione adeguato.Le specifiche del sistema TC devono riportare le condizioni ambientali di esercizio.
Tomografia computerizzata industriale, immagini
È importante garantire che il layout della sede di installazione sia pronto in tempo per la consegna.In alcuni casi il fornitore richiede un certificato che attesti l’adeguatezza della sede di destinazione, sia per la consegna che per il collegamento del sistema.Tra gli ulteriori punti opzionali spiccano la qualità della rete elettrica disponibile, il layout della configurazione di rete, l’installazione della messa a terra, etc.Di solito viene coinvolto anche il settore informatico; alcune società richiedono infatti determinati componenti hardware per i calcolatori, specifici protocolli di rete o strategie di salvataggio dati.Un altro argomento di fondamentale importanza riguarda le direttive di protezione dalle radiazioni in vigore per azienda, regione e paese.Idealmente la documentazione di compravendita dovrebbe contenere la procedura utilizzata per il collaudo del sistema, con chiare segnalazioni sulle operazioni di controllo da seguire.Lo schema deve riportare voci come la qualità delle immagini in accordo alle norme vigenti, una specifica del dispositivo digitale di visualizzazione, compresa la „Bad Pixel Map“, durata prevista del ciclo, rapporti delle tempistiche operative del sistema, etc.Nel caso di sistemi TC più complessi, è opportuno investire maggiori risorse in fase di accettazione, per il controllo del progetto in fase di realizzazione e per dei meeting periodici di aggiornamento.Va segnalato che i dati tecnici riportati per iscritto non sempre sono utilizzabili dal punto di vista pratico, pertanto un controllo personale dell‘interfaccia software presso il produttore del sistema TC rappresenta spesso un più valido supporto di controllo.L’accettazione finale, soprattutto nel caso di sistemi TC complessi, dovrebbe sempre essere seguita personalmente.

.