FORMAZIONE DEI OPERATORI E COLLAUDO FINALE
Info - Note Contatti > Introduzione alla Tomografia > La scelta del sistema CT

FORMAZIONE OPERATORI E COLLAUDO FINALE
FORMARE LE COMPETENZE E CERTIFICARE GLI OPERATORI
Spesso si sottovaluta il tempo necessario per formare le competenze e certificare gli operatori.Molti nuovi utenti attendono la fornitura del sistema TC, prima di occuparsi delle necessarie misure di formazione, rallentando il processo di pieno utilizzo del sistema.In alcuni casi limite, il sistema TC ottiene il benestare del cliente senza aver ultimato la necessaria formazione, rimanendo inattivo in attesa che gli operatori raggiungano un livello di competenza adeguato.Avviare con dovuto anticipo l‘addestramento al sistema TC è una soluzione che porta spesso a risultati migliori per gli operatori, perché permette di sfruttare al meglio le risorse applicative disponibili in fase di installazione, qualifica e accettazione.Si consiglia vivamente di richiedere che la fase di training e certificazione degli operatori rientri nell‘acquisto del sistema, sollecitando una bozza del piano di installazione e training. Si tratta di una misura che velocizza anche la procedura di collaudo.
Tomografia computerizzata industriale, immagini
Per quanto la fase di training sia pianificata verso la fine dell’installazione del sistema TC, in numerosi casi è possibile seguire dei corsi già prima della consegna.Ad esempio, è possibile avviare il training degli operatori grazie all’acquisizione di immagini digitali di altri sistemi presenti in sedi differenti (trasmesse digitalmente), in modo da accumulare le ore di ispezione digitale necessarie alla certificazione.
Installazione e corsi di formazione
La fase di training su un sistema TC rappresenta di fatto uno dei punti chiave per la messa in esercizio dell’investimento.Si raccomanda di pianificare attentamente la data di installazione, tenendo conto delle esigenze produttive durante la fase transitoria di installazione e formazione e avendo cura di informare cautelativamente tutti i reparti coinvolti direttamente e indirettamente.

Corsi di formazione teorici e pratici garantiscono agli operatori i risultati desiderati
Una strategia aggiuntiva di formazione
ad alcune di settimane di distanza dal corso originario di formazione, invitare nuovamente i docenti direttamente in sede, per un approfondimento delle conoscenze acquisite.Questa misura è particolarmente utile nel caso di sistemi TC complessi e per nuove procedure di imaging. Con essa si raggiungono due obiettivi: in primo luogo, si compensa il sovraccarico di informazioni cui sono normalmente esposti gli operatori, normalmente non avvezzi alla tecnologia propria dei sistemi TC.E’ infatti irrealistico pretendere che i propri operatori recepiscano in due o tre giorni il materiale didattico fornito. Il secondo benefico risiede nell’approccio personale sviluppato durante le prime settimane, grazie al quale gli operatori acquisiscono esperienza con il sistema, consolidano la teoria recepita e scoprono aspetti meritevoli di approfondimento.È a questo punto che un secondo confronto con il fornitore del sistema fornisce il maggior contributo, recuperando concetti sbiaditi o non compresi e incentivando approfondimenti ad alto valore di specializzazione, sulla base di richieste specifiche degli operatori in formazione.
Supporto per il collaudo finale del cliente
Una volta che il sistema TC è installato e i corsi di formazione conclusi potrebbe essere necessario un collaudo finale del cliente prima di poter dare il via ai test sui suoi prodotti, poiché non sempre è possibile far approvare in anticipo le specifiche procedure di scansione e analisi.Fortunatamente, è più semplice raccogliere dati e condividere le immagini dopo aver installato il sistema digitale. Tutti gli interessati devono essere costantemente aggiornati sulla pianificazione delle scadenze, in modo da evitare difficoltà dovute a mancate disponibilità di personale.Una volta terminato il collaudo del sistema TC e/o del software, potrebbe essere necessario soddisfare altri requisiti industriali, come quelli previsti dal programma internazionale di cooperazione NADCAP (National Aerospace and Defense Contractors Accreditation Program) per il settore aerospaziale.E’ perciò necessario assicurarsi che le norme industriali vigenti siano state comprese e trattate accuratamente durante i corsi di formazione. Alcuni fornitori offrono corsi di formazione speciali per ottenere le autorizzazioni e gli audit di pertinenza. In tal senso, la disponibilità di esperti in materia può rappresentare una componente contrattuale strategica.
Serie cabine, Tomografia computerizzata industriale
.