Immagine settori di lavoro
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Cambio Lingua
Language Change
logo della Xrayconsult
logo della Xrayconsult
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Vai ai contenuti

NOTA - RADIOATTIVITA' ELEMENTI PER LA RADIOPROTEZIONE

Info - Note Contatti > Note Tecniche > Elementi di Fisica
Immagine della Xrayconsult con i settori di interesse

LE LASTRE RADIOGRAFICHE

CARATTERISTICHE DELLE LASTRE RADIOGRAFICHE

Quando un fascio di raggi-X colpisce un una lastra radiografica, meno del 1% dell'energia è assorbita.
Nella formazione dell'immagine radiografica il principio fisico è effettuato dalla radiazione assorbita, l'oltre il 99 percento dell'energia utilizzata durante l'esposizione non esegue alcuna funzione utile e viene dispersa.
Ovviamente, qualsiasi altro sistema o mezzo utilizzabile questa energia sprecata, sarebbe auspicabile. In modo di amplificare l'effetto sulle pellicole si utilizzano schermi al piombo che ne rinforzano l'effetto.
Per effettuare delle immagini normalmente vengono utilizzati due differenti tipi di componenti, fogli di piombo e la pellicola radiografica.
I schermi di piombo, sono a sua volta divisi in due diverse forme.
La prima sono fogli di lamina di piombo, che di solito vengono inseriti in una busta insieme alla lastra fluorescente e utilizzati in coppia, in un supporto a cassetta o direttamente per esposizione convenzionale.
L'altro sistema è costituito da un composto di piombo (di solito un ossido), opportunamente depositata su supporto sottile.
La lastra fluorescente viene inserita in mezzo a due fogli con il composto di ossido in contatto con la lastra fluorescente.
Il tutto completamente fornito sigillato in busta schermato alla luce diretta.
Lastra radiografica -  Composizione della lastra

UTILIZZO SCHERMI DI PIOMBO

Per effettuare radiografie nella gamma dai 150 a 450 kV, i schermi di piombo sono in diretto contatto con entrambi i lati della pellicola questo ha un effetto desiderabile sulla qualità della radiografia.
In radiografia con raggi-X sotto 3.000 kV, la lastra di piombo anteriore deve essere solo 0,10-0,15 millimetri di spessore; di conseguenza il suo assorbimento del fascio primario non è elevato.
Lo schermo posteriore dovrebbe essere più spesso per ridurne radiazione retrodiffusa.



EFFETTI DEI SCHERMI AL PIOMBO
La lamina di piombo che è in contatto diretto con il film ha tre principali effetti:
              1. Aumenta l'azione radiografica sulla lastra, in gran parte a causa degli elettroni emessi ed in parte dalla radiazione secondaria generata dallo schermo.
              2. Assorbe parte delle radiazioni diffuse esterne.
              3. Intensifica la radiazione primaria più che la radiazione diffusa.

Il differenziale assorbimento della radiazione secondaria e l'intensificazione della radiazione primaria, così produce una maggior contrasto e chiarezza dell'immagine radiografica.
Questa riduzione dell'effetto della radiazione diffusa diminuisce l'intensità totale della radiazione che raggiunge la pellicola.
Lastra radiografica - caratteristiche dei schermi al piombo
La quantità delle radiazioni necessarie ad ottenere un intensificazione apprezzabile dai schermi a lamina di piombo dipende dal tipo di film, dalla potenza in kV, e dallo spessore del materiale attraversato che i raggi-X devono penetrare.
Per fare un'esempio nella radiografia di un componente di alluminio con spessore 150 mm, si utilizza un schermo frontale da 0,127 mm e 0,254 mm per lo schermo posteriore, e la potenza del tubo radiogeno a 160 kV.
Nella radiografia di acciai, schermi di piombo cominciano ad essere apprezzabile l'intensificazione con spessori di almeno 6 mm, con tensioni dai 130 ai 150 kV.
Nella radiografia 70 mm di acciaio e a circa 200 kV, i schermi di piombo permettono un tempo  di esposizione di circa un terzo di quella senza schermi.
Lastra radiografica - effetti dei schermi al piombo
SCHERMI ALL'OSSIDO DI PIOMBO
I schermi all'ossido di piombo in forma di carta ossido-rivestite, sono fabbricati e sigillati in buste non esposte alla luce diretta, hanno una serie di vantaggi.
Uno di questi è che sono già preparati dalla fabbrica, cosi l'operatore non deve procedere alla loro manipolazione nell'abinamento evitando esposizioni non desiderate alla luce.
Un altro vantaggio è la pulizia. Ciò è particolarmente importante nella radiografia di materiali leggeri e con densità molto basse, dove eventuale sporco ambientale possono essere facilmente confusi con inclusioni pesanti presenti nel campione.
Un ulteriore vantaggio è la flessibilità dei pacchetti, che li rende particolarmente utili quando film deve essere inserito spazi angusti.
Questi tipi di lastre possono essere utilizzati nella gamma di potenza fra 100 e 300 kV.
In molti casi, l'integrale dei schermi all'ossido di piombo potranno avere un fattore di intensificazione superiore a quello dei schermi a lamina di piombo convenzionali.
Lastra radiografica - schermi all'ossido di piombo


.
-
INFORMAZIONI DEL SITO WEB
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele
-
-
--
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele

I termini d'uso di questo sito sono soggetti alle Condizioni d'uso,
Utilizzo dei Cookie e di Privacy Policy

nd
AZIENDA  
Chi siamo    
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

-
Sedi e Contatti della Xrayconsult:
La Xrayconsult con la sua sede principale a Grumello del Monte (BG) 24064 e inoltre presente con sedi anche in:
Presente in Lombardia con sedi a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,
Presenti in Piemonte con sedi a Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
Presenti in Emilia Romagna con sedi a Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
Presenti in Veneto con sedi a Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,
Presenti in Toscana con sedi a Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena,
Presenti in Valle d'Aosta con sedi Aosta,
Presenti in Liguria con sedi a Genova, Imperia, Spezia, Savona,
Presenti in Lazio con sedi a Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
Presenti in Trentino alto Adige con sedi a Trento, Bolzano,
Presenti in Friuli Venezia Giulia con sedi a Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
Presenti nelle Marche con sedi a Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
Presenti nelle Umbria con sedi a Perugia, Terni,
Presenti nelle Abruzzo con sedi a Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
Presenti nelle Campania con sedi a Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
Presenti nelle Puglia con sedi a Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto,
Presenti in Sicilia con sedi a Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
Presenti in Sardegna con sedi a Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari,
Inoltre siamo presenti con succursali anche in: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna, San Marino,





Le nostre referenze sono le seguenti società:
Fca Italy spa, Stellantis, Volkswagen Group Italia Spa, Società Europea Veicoli Leggeri Sevel Spa Groupe Psa Italia Spa, Ferrari Spa, Mercedesbenz Italia Spa, Renault Italia Spa, Bmw Italia Spa, Ford Italia Spa, Toyota Motor Italia Spa, Automobili Lamborghini Spa, Maserati Spa, Bmw Italia Retail Srl, Jaguar Land Rover Italia Spa, Hyundai Motor Company Italy Srl, Suzuki Italia Spa, Volvo Car Italia Spa, Nissan Italia Srl, Volvo Group Italia Spa, Kia Italia Srl, Porsche Italia Spa, Fca Center Italia Spa, Renault Retail Group Italia Spa, Honda Italia Industriale Spa, Mazda Motor Italia Srl, Tesla Italy Srl, M.M. Automobili Italia Spa, Horacio Pagani Spa, Porsche Haus Srl, Volvo Group Retail Italia Srl, Subaru Italia Spa, Dallara Automobili Spa, Dr Automobiles Srl, Yanfeng Inter. Automotive Technology It. Srl, Pininfarina Spa,
 Piaggio & C. Spa, Ducati Motor Holding Spa, Betamotor Spa, M V Agusta Motor Spa, Motori Minarelli Spa, Fantic Motor Spa, Benelli Q. J. Srl, Harley Davidson Italia Srl, Aprilia Racing Srl, Racing Force Spa, Yamaha Motor R&D Europe Srl, F.Lli Benelli Srl, Tm Racing Spa, Polini Motori Spa,
Iveco Spa, Iveco Defence Vehicles Spa, Italscania Spa, Mercedesbenz Trucks Italia Srl, Psa Retail Italia Spa, Man Truck & Bus Italia Spa, Romana Diesel Società Per Azioni, Fca Fleet & Tenders Srl, Tecnologie Diesel Spa, Società Europea Autocaravan Spa, Industria Italiana Autobus Spa, Astra Veicoli Industriali Spa, Evobus Italia Spa, Laika Caravans Spa, Truck Italia Spa, Schmitz Cargobull Italia Srl, Scania Commerciale Spa, D. E. Truck Spa, Diesel Engine Truck,
Continental Italia Spa, Univergomma Spa, Fintyre Spa, Goodyear Tires Italia Spa, Continental Automotive Italy spa, Hankook Tire Italia Srl, Maxion Wheels Italia Srl, Gianetti Fad Wheels Srl, O.Z. Spa, Yokohama Italia Spa, Intergomma Spa, Garelli V.I. Spa, Sanyang Italia Srl,
Analisi tomografica industriale, Imaging tridimensionale industriale, Tomografia volumetrica industriale, Imaging a scansione industriale, Imaging a raggi X tridimensionale industriale, Tomografia ad emissione di singolo fotone industriale, Tomografia ad impedenza elettrica a bassa frequenza industriale, Tomografia a impulsi di neutroni industriale, Tomografia ad ultrasuoni a bassa frequenza industriale, Tomografia a risonanza magnetica nucleare industriale, Tomografia ad emissione di positroni industriale, Tomografia a raggi X industriale ad alta risoluzione, Tomografia a neutroni a multi-angolo industriale, Tomografia ad impedenza elettrica a multi-frequenza industriale, Tomografia a raggi X a fascio conico industriale, Tomografia a raggi X a riflessione industriale, Tomografia a raggi X ad attivazione induzionale industriale, Tomografia a raggi X ad assorbimento di energia industriale, Tomografia, Tomografia ad ultrasuoni a diffrazione industriale,
Radiografia industriale, Controllo radioscopico industriale, Ispezione radioscopica industriale, Imaging a raggi X industriale, Radiografia a raggi X industriale, Ispezione a raggi X industriale, Test radioscopico industriale, Controllo non distruttivo industriale, Controllo di qualità radioscopico industriale, Ispezione di sicurezza industriale, Imaging a raggi gamma industriale, Radiografia a raggi gamma industriale, Ispezione a raggi gamma industriale, Tomografia a raggi X industriale, Imaging tomografico industriale, Scansione radioscopica industriale, Imaging ad alta risoluzione industriale, Controllo di integrità industriale, Analisi radioscopica industriale, Ispezione a raggi X a bassa energia industriale.
Torna ai contenuti