NOTA - RADIOATTIVITA' ELEMENTI PER LA RADIOPROTEZIONE
Info - Note Contatti > Note Tecniche > Elementi di Fisica

LE LASTRE RADIOGRAFICHE
CARATTERISTICHE DELLE LASTRE RADIOGRAFICHE
Quando un fascio di raggi-X colpisce un una lastra radiografica, meno del 1% dell'energia è assorbita.Nella formazione dell'immagine radiografica il principio fisico è effettuato dalla radiazione assorbita, l'oltre il 99 percento dell'energia utilizzata durante l'esposizione non esegue alcuna funzione utile e viene dispersa.Ovviamente, qualsiasi altro sistema o mezzo utilizzabile questa energia sprecata, sarebbe auspicabile. In modo di amplificare l'effetto sulle pellicole si utilizzano schermi al piombo che ne rinforzano l'effetto.Per effettuare delle immagini normalmente vengono utilizzati due differenti tipi di componenti, fogli di piombo e la pellicola radiografica.I schermi di piombo, sono a sua volta divisi in due diverse forme.La prima sono fogli di lamina di piombo, che di solito vengono inseriti in una busta insieme alla lastra fluorescente e utilizzati in coppia, in un supporto a cassetta o direttamente per esposizione convenzionale.L'altro sistema è costituito da un composto di piombo (di solito un ossido), opportunamente depositata su supporto sottile.La lastra fluorescente viene inserita in mezzo a due fogli con il composto di ossido in contatto con la lastra fluorescente.Il tutto completamente fornito sigillato in busta schermato alla luce diretta.

UTILIZZO SCHERMI DI PIOMBO
Per effettuare radiografie nella gamma dai 150 a 450 kV, i schermi di piombo sono in diretto contatto con entrambi i lati della pellicola questo ha un effetto desiderabile sulla qualità della radiografia.In radiografia con raggi-X sotto 3.000 kV, la lastra di piombo anteriore deve essere solo 0,10-0,15 millimetri di spessore; di conseguenza il suo assorbimento del fascio primario non è elevato.Lo schermo posteriore dovrebbe essere più spesso per ridurne radiazione retrodiffusa.
EFFETTI DEI SCHERMI AL PIOMBO
La lamina di piombo che è in contatto diretto con il film ha tre principali effetti:
- Aumenta l'azione radiografica sulla lastra, in gran parte a causa degli elettroni emessi ed in parte dalla radiazione secondaria generata dallo schermo.
- Assorbe parte delle radiazioni diffuse esterne.
- Intensifica la radiazione primaria più che la radiazione diffusa.
Il differenziale assorbimento della radiazione secondaria e l'intensificazione della radiazione primaria, così produce una maggior contrasto e chiarezza dell'immagine radiografica.Questa riduzione dell'effetto della radiazione diffusa diminuisce l'intensità totale della radiazione che raggiunge la pellicola.

La quantità delle radiazioni necessarie ad ottenere un intensificazione apprezzabile dai schermi a lamina di piombo dipende dal tipo di film, dalla potenza in kV, e dallo spessore del materiale attraversato che i raggi-X devono penetrare.
Per fare un'esempio nella radiografia di un componente di alluminio con spessore 150 mm, si utilizza un schermo frontale da 0,127 mm e 0,254 mm per lo schermo posteriore, e la potenza del tubo radiogeno a 160 kV.Nella radiografia di acciai, schermi di piombo cominciano ad essere apprezzabile l'intensificazione con spessori di almeno 6 mm, con tensioni dai 130 ai 150 kV.Nella radiografia 70 mm di acciaio e a circa 200 kV, i schermi di piombo permettono un tempo di esposizione di circa un terzo di quella senza schermi.

SCHERMI ALL'OSSIDO DI PIOMBO
I schermi all'ossido di piombo in forma di carta ossido-rivestite, sono fabbricati e sigillati in buste non esposte alla luce diretta, hanno una serie di vantaggi.Uno di questi è che sono già preparati dalla fabbrica, cosi l'operatore non deve procedere alla loro manipolazione nell'abinamento evitando esposizioni non desiderate alla luce.Un altro vantaggio è la pulizia. Ciò è particolarmente importante nella radiografia di materiali leggeri e con densità molto basse, dove eventuale sporco ambientale possono essere facilmente confusi con inclusioni pesanti presenti nel campione.Un ulteriore vantaggio è la flessibilità dei pacchetti, che li rende particolarmente utili quando film deve essere inserito spazi angusti.Questi tipi di lastre possono essere utilizzati nella gamma di potenza fra 100 e 300 kV.In molti casi, l'integrale dei schermi all'ossido di piombo potranno avere un fattore di intensificazione superiore a quello dei schermi a lamina di piombo convenzionali.

.