Immagine settori di lavoro
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Cambio Lingua
Language Change
logo della Xrayconsult
logo della Xrayconsult
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Vai ai contenuti

TOMOGRAFIA INDUSTRIALE COMPUTERIZZATA

Info e Note > Introduzione alla Tomografia > La Tomografia Industriale
Immagine della Xrayconsult con i settori di interesse

TOMOGRAFIA INDUSTRIALE COMPUTERIZZATA

INTRODUZIONE ALLA TOMOGRAFIA


La tomografia computerizzata (Computer Tomography o CT) rappresenta la tecnologia più interessante in assoluto per i test non distruttivi (NDT - non-destructive testing).
Il termine tomografia è costituito dai termini greci tomos (taglio) e graphein (scrivere) e letteralmente significa “raffigurazione a sezioni o strati”.
Le origini della tecnologia TC di scansione risalgono agli anni Settanta.
La tomografia computerizzata è stata sviluppata da due ricercatori, Godfrey Hounsfield e Allan Cormack, che nel 1979 si sono aggiudicati, per le loro ricerche, il premio Nobel del settore fisiologia o medicina.
La TC era stata inizialmente progettata per analizzare il cervello umano, ma i campi di applicazione sono rapidamente passati anche al settore industriale e alla ricerca.
Per le applicazio­ni industriali ha conosciuto, in anni recenti, la sua maggiore diffusione nel­la ricerca dei difetti, nella misura delle dimensioni di parti non accessibili, nell’osservazione dei guasti e nell’analisi delle proprietà dei materiali come la distribuzione di densità.
Il Dataset ottenuto da una scansione TC permette al cliente di esaminare il campione di materiale, osservandone i difetti, eseguendo misure e individuando variazioni a livello di densità. Ingegneri, costruttori, ricercatori e scienziati possono così scoprire caratteristiche che non potevano prima essere esaminate senza distruggere l‘oggetto del test.
Immagini tomografiche
I dati ottenuti permettono di sviluppare nuovi materiali e nuove geometrie.
Un provino completo, inquadrabile in una sola scansione, consente di rilevare possibili difetti e contemporaneamente le dimensioni.
In passato tali scansioni e le successive fasi di elaborazione duravano diverse ore, a volte addirittura giorni; oggi, con i moderni sistemi hardware e software in commercio, scansioni e analisi sono disponibili in pochi minuti.
Fino a pochi anni fa le tomografie erano relative soltanto a singole “fette” ac­quisite e utilizzate solo in determinate posizioni per l’analisi finale.
Oggi la Tomografia CT per applicazioni industriali è diventata un metodo standard; grazie allo sviluppo costante dei sistemi informatici, oggi è possibile l’ispezione to­tale del volume richiesto, per esempio, nell’ispezione dei prototipi di getti in alluminio in campo aeronautico per il controllo dei motori di aerei.
Con l’introduzione della tomografia 3D è possibile attivare l’analisi automatica dei difetti e dello spessore delle pareti. L’immagine volumetrica offerta dalla CT sta diventando un importante strumento anche per le simulazioni e l’analisi agli elementi finiti.
I risultati ottenuti sono più affidabili se basati su dati acquisiti dall’oggetto fisico invece che sul modello CAD teorico.
Le industrie dell’auto e delle moto dove attualmente la radioscopia 2D è il sistema più adottato, es. Fonderie, controllo ruote in lega leggera,  e tutta la filiera dei componenti d'auto, mostrano un forte interesse per le nuove possibilità che la CT offre nel creare prodotti più sicuri, efficienti ed econo­mici.
Tomografia Industriale Blocco motore
Tomografia Industriale su un blocco motore automobile a 4 cilindri
Usando questa nuova tecnologia infatti è possibile ridurre il tempo che intercorre dallo sviluppo di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione.
Altri campi d'applicazione della Tomografia Industriale 3D e rappresentata dai settori: Aerospace,  Elettronica, Scienze e nuovi materiali,  Pneumatici,  ecc.  
Moduli di gestione della Tomografiche industriale
Tomografia industriale, Progettazione - Analisi porosità - Analisi dimensonali

Principi della Tomografìa Industriale

L’immagine radiografica è, di fatto, una rappresentazione in pianta dell’oggetto; pertanto non è possibile estrarre da essa nessuna indicazione in termini di profondità, a meno di non ricorrere a tecniche basate su due o più proiezioni, come abbiamo visto.
Nella radiografia medicale, l’esigenza di disporre della posizione della indicazione lungo la terza coordinata ha portato ad una tecnica, nota come Stratigrafia, che consentiva di rappresentare un solo strato del corpo, sfruttando principi di geometria proiettiva, con la rotazione o pendolazione del tubo radiogeno tutti i piani al di sopra o al di sotto di quello di interesse vengono esclusi.
Possiamo ritenere la tomografia lo sviluppo naturale della stratigrafia; essa consente di riprodurre non solo strati ma anche sezioni dell’oggetto ed effettuare elaborazioni tridimensionali (3D).


Varie fasi della tomografia computerizzata industriale
Varie fasi della tomografia computerizzata industriale

Le differenti fasi che caratterizzano una tomografia industriale.

a -  Immagine Componente reale da analizzare.

b -  Acquisizione delle immagini da diverse angolazioni sui 360°

c -  Ricostruzione software del componente con integrazione di tutte le immagini acquisite.

d -  Immagine virtuale ricostruita.

e -  Analisi con dimensionamento geometrico dell'oggetto.

Che cos’è la tomografia industriale
 
Quando si esegue una radiografia tradizionale di un qualsiasi oggetto, l’immagine visualizzata sulla pellicola è rappresentativa dell’assorbimento punto per punto subito dalla radiazione X nell’attraversarlo.
La misura in cui la radiazione viene assorbita dipende dallo spessore e dal coefficiente di assorbimento, a seconda del valore di tale parametro, la radiazione fuoriesce dal componente più o meno attenuata.
In definitiva la dose che impatta su ciascun punto del rivelatore sarà tanto maggiore quanto minore sarà stata la attenuazione lungo la traiettoria relativa a quel punto.
L’informazione così raccolta non tiene conto della profondità relativa dei diversi strati attraversati, nel senso che se la radiazione nel procedere dentro l’oggetto incontra prima una parete e poi una seconda parete produrrà sulla lastra un annerimento pressoché identico a quello che produrrebbe se le due pareti fossero in posizione inverse.
La lastra radiografica riproduce dunque la somma dei diversi livelli costituenti l’oggetto in esame, senza fornire alcuna informazione sulla loro posizione lungo la direzione di propagazione (proiezione in pianta).
Nel caso si volesse verificare all’interno di un componente un’eventuale cavità, la radiografia ci consente di individuarne la presenza, ma non ci fornisce alcuna informazione in merito alla sua profondità; per esempio, non è possibile stabilire se la cavità si trova in prossimità della superficie di ingresso oppure sul fondo; con una sola proiezione non è possibile stabilire a quale quota si trovi la cavità.
Per individuare la posizione della cavità attraverso una sola proiezione, sarebbe necessario individuare lo strato o il livello che la contiene, eliminando tutti gli altri strati in quanto, ai fini della sua individuazione, essi non aggiungono alcuna informazione.
Effettuando un'analisi con visione a “strato” o “taglio” viene attribuito il significato di “fetta” (slice), che corrisponde a quello che si potrebbe osservare dopo aver sezionato il componente in due parti asportando la parte al di sopra del piano di taglio.
Il principio su cui si basa la ricostruzione tomografica è quello di acquisire tante proiezioni dell’oggetto ad angolazioni diverse per creare, di fatto, la terza dimensione.

Cabine di tomografia metrologica industriale nel campo industriale



.
-
INFORMAZIONI DEL SITO WEB
 
 YouTube        Linkedin       Facebook
  YouTube connessione          Linkedin connessione           Facebook Connessione
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele
-
-
--
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele

I termini d'uso di questo sito sono soggetti alle Condizioni d'uso,
Utilizzo dei Cookie e di Privacy Policy

nd
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

AZIENDA  
Chi siamo    
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

-
Sedi e Contatti della Xrayconsult:
 
La Xrayconsult con la sua sede principale a Grumello del Monte (BG) 24064 e inoltre presente con sedi anche in:
 
Presente in Lombardia con sedi a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,
 
Presenti in Piemonte con sedi a Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
 
Presenti in Emilia Romagna con sedi a Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
 
Presenti in Veneto con sedi a Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,
 
Presenti in Toscana con sedi a Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena,
 
Presenti in Valle d'Aosta con sedi Aosta,
 
Presenti in Liguria con sedi a Genova, Imperia, Spezia, Savona,
 
Presenti in Lazio con sedi a Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
 
Presenti in Trentino alto Adige con sedi a Trento, Bolzano,



 
Presenti in Friuli Venezia Giulia con sedi a Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
 
Presenti nelle Marche con sedi a Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
 
Presenti nelle Umbria con sedi a Perugia, Terni,
 
Presenti nelle Abruzzo con sedi a Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
 
Presenti nelle Campania con sedi a Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
 
Presenti nelle Puglia con sedi a Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto,
 
Presenti in Sicilia con sedi a Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
 
Presenti in Sardegna con sedi a Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari,
 
Inoltre siamo presenti con succursali anche in: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna, San Marino,



Le nostre referenze sono le seguenti società:
Fca Italy spa, Stellantis, Volkswagen Group Italia Spa, Società Europea Veicoli Leggeri Sevel Spa Groupe Psa Italia Spa, Ferrari Spa, Mercedesbenz Italia Spa, Renault Italia Spa, Bmw Italia Spa, Ford Italia Spa, Toyota Motor Italia Spa, Automobili Lamborghini Spa, Maserati Spa, Bmw Italia Retail Srl, Jaguar Land Rover Italia Spa, Hyundai Motor Company Italy Srl, Suzuki Italia Spa, Volvo Car Italia Spa, Nissan Italia Srl, Volvo Group Italia Spa, Kia Italia Srl, Porsche Italia Spa, Fca Center Italia Spa, Renault Retail Group Italia Spa, Honda Italia Industriale Spa, Mazda Motor Italia Srl, Tesla Italy Srl, M.M. Automobili Italia Spa, Horacio Pagani Spa, Porsche Haus Srl, Volvo Group Retail Italia Srl, Subaru Italia Spa, Dallara Automobili Spa, Dr Automobiles Srl, Yanfeng Inter. Automotive Technology It. Srl, Pininfarina Spa,
 
 
 
Moto società:
 
Piaggio & C. Spa, Ducati Motor Holding Spa, Betamotor Spa, M V Agusta Motor Spa, Motori Minarelli Spa, Fantic Motor Spa, Benelli Q. J. Srl, Harley Davidson Italia Srl, Aprilia Racing Srl, Racing Force Spa, Yamaha Motor R&D Europe Srl, F.Lli Benelli Srl, Tm Racing Spa, Polini Motori Spa,
 
 
Camion società:
 
Iveco Spa, Iveco Defence Vehicles Spa, Italscania Spa, Mercedesbenz Trucks Italia Srl, Psa Retail Italia Spa, Man Truck & Bus Italia Spa, Romana Diesel Società Per Azioni, Fca Fleet & Tenders Srl, Tecnologie Diesel Spa, Società Europea Autocaravan Spa, Industria Italiana Autobus Spa, Astra Veicoli Industriali Spa, Evobus Italia Spa, Laika Caravans Spa, Truck Italia Spa, Schmitz Cargobull Italia Srl, Scania Commerciale Spa, D. E. Truck Spa, Diesel Engine Truck,
 
 
 
Pneumatici – cerchioni:
 
Continental Italia Spa, Univergomma Spa, Fintyre Spa, Goodyear Tires Italia Spa, Continental Automotive Italy spa, Hankook Tire Italia Srl, Maxion Wheels Italia Srl, Gianetti Fad Wheels Srl, O.Z. Spa, Yokohama Italia Spa, Intergomma Spa, Garelli V.I. Spa, Sanyang Italia Srl,
 

Torna ai contenuti