NOTA - LA SALDATURA
Info e Note > Note Tecniche > Elementi di Fisica

LA SALDATURA
PRINCIPI DELLA SALDATURA
La saldatura è una procedura che consente di unire parti solide è realizza la continuità del materiale in maniera permanente.Nella saldatura si fa uso, normalmente, di un metallo di apporto che viene distribuito allo stato fuso tra i lembi del materiale base.Normalmente, insieme al materiale di apporto fonde anche il materiale base, in questo caso siamo in presenza di una saldatura autogena per fusione.Nel caso il materiale base non fonda ma venga solo riscaldato, si ha la saldobrasatura.In intende "saldabile" un materiale quando si presta a realizzare delle strutture con una certa continuità metallica.La saldabilità è, dunque, una proprietà condizionata dalle caratteristiche finali deve avere.All’ interno di ogni giunto saldato si può distinguere una zona fusa ed una zona termicamente alterata; quest’ultima è importante, in quanto e nella sua prossimità che si verificano o si possono avere gravi difetti, quali cricche a caldo, cricche a freddo e strappi lamellari.

Saldatura TIG

CONTROLLO DELLE SALDATURE
Le implicazioni di sicurezza collegate all'uso della saldatura, soprattutto nel campo dei recipienti a pressione e dell'ingegneria civile hanno imposto criteri sulla garanzia dell'affidabilità delle saldature. Questo controllo avviene in fasi distinte:
- Controllo del personale e del procedimento (controllo preventivo).
- Controllo del giunto saldato (controllo di produzione).
- Controllo e qualifica dei procedimenti di saldatura.
La saldatura, nel caso che implichi problemi di sicurezza, deve essere effettuata solo da personale qualificato e utilizzando procedimenti qualificati, le norme di qualifica dei procedimenti variano a seconda del campo di applicazione ed a seconda del materiale che deve essere saldato.In particolare in ambito europeo si seguono le Euronorme EN 15614-1 per la qualifica dei procedimenti ad arco voltaico di acciai e leghe di nichel e le EN UNI 287 per la qualifica dei saldatori, mentre negli Stati Uniti si applicano le norme ASME Sect. IX.In genere per qualificare un procedimento devono essere eseguiti dei talloni, che vengono controllati con metodi non distruttivi e da cui sono ricavati provini per prove distruttive (trazione, piegatura, resilienza, etc.).

Saldatura MIG

Saldatura con Elettrodo
ESAME RADIOGRAFICO
L'esame radiografico è fondamentale per il controllo della qualità delle saldature e di molti altri manufatti metallici e non; esso viene ampiamente utilizzato anche per la messa a punto dei procedimenti di saldatura e per la qualificazione dei saldatori.Con questo metodo possono essere evidenziati quasi tutti i difetti o le discontinuità metalliche delle saldature, porosità, cricche, mancanze di penetrazione e di fusione, inclusioni solide, gassose, ecc.I difetti bidimensionali, come le cricche o la mancanza di fusione, possono tuttavia essere rilevati soltanto se il fascio di radiazione è opportunamente orientato.In linea di principio per evitare distorsioni e rilevanti differenze di annerimento sulla pellicola, il fascio deve essere quanto più possibile perpendicolare alla superficie da radiografare. L'attrezzatura usata per osservare e interpretare le radiografie deve fornire una visione sufficiente a visualizzare i penetrametri chiamti anche "Indicatori della Qualita dell'immagine" (IQI).Tra i penetrametri più usati ricordiamo gli IQI, penetrametro a placche (ASTM E-1025), penetrametro a fili (EN 462-1) e a doppio filo (EN 462-5).Quando viene fatta una radiografia i penetrametri sono generalmente posti sulla superficie rivoltaverso la sorgente di radiazioni e acconto all'area che deve essere radiografata.L'immagine deve fornire un'indicazione sulla chiarezza con la quale un difetto sarà visibile sulla radiografica. Esistono ormai consolidate esperienze di impiego tradotte in norme, prescrizioni e specifiche, tali da garantire la corretta applicazione del metodo.Tra le norme italiane metodologiche è da segnalare le norme UNI, che fornisce ampie informazioni-guida per l'esame radiografico dalle indicazioni fornite può essere di grande aiuto a chi, come il progettista, debba stabilire criteri di valutazione per l'interpretazione radiografica o addirittura definire «classi dì qualità» delle saldature riferite all'esame radiografico, per diverse categorie di costruzioni saldate.

Controllo della Saldatura con IQI