Immagine settori di lavoro
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Cambio Lingua
Language Change
logo della Xrayconsult
logo della Xrayconsult
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Vai ai contenuti

NOTA - LA SALDATURA

Info e Note > Note Tecniche > Elementi di Fisica
Immagine della Xrayconsult con i settori di interesse

LA SALDATURA

PRINCIPI DELLA SALDATURA

La saldatura è una procedura che consente di unire parti solide è realizza la continuità del materiale in maniera permanente.
Nella saldatura si fa uso, normalmente, di un metallo di apporto che viene distribuito allo stato fuso tra i lembi del materiale base.
Normalmente, insieme al materiale di apporto fonde anche il materiale base, in questo caso siamo in presenza di una saldatura autogena per fusione.
Nel caso il materiale base non fonda ma venga solo riscaldato, si ha la saldobrasatura.
In intende "saldabile" un materiale quando si presta a realizzare delle strutture con una certa continuità metallica.
La saldabilità è, dunque, una proprietà condizionata dalle caratteristiche finali deve avere.
All’ interno di ogni giunto saldato si può distinguere una zona fusa ed una zona termicamente alterata; quest’ultima è importante, in quanto e nella sua prossimità che si verificano o si possono avere gravi difetti, quali cricche a caldo, cricche a freddo e strappi lamellari.
La saldatura - principi della saldatura
Saldatura TIG
La saldatura - Saldatura a TIG visione interna e funzione

CONTROLLO DELLE SALDATURE

Le implicazioni di sicurezza collegate all'uso della saldatura, soprattutto nel campo dei recipienti a pressione e dell'ingegneria civile hanno imposto criteri sulla garanzia dell'affidabilità delle saldature. Questo controllo avviene in fasi distinte:
            • Controllo del personale e del procedimento (controllo preventivo).
            • Controllo del giunto saldato (controllo di produzione).
            • Controllo e qualifica dei procedimenti di saldatura.
La saldatura, nel caso che implichi problemi di sicurezza, deve essere effettuata solo da personale qualificato e utilizzando procedimenti qualificati, le norme di qualifica dei procedimenti variano a seconda del campo di applicazione ed a seconda del materiale che deve essere saldato.
In particolare in ambito europeo si seguono le Euronorme EN 15614-1 per la qualifica dei procedimenti ad arco voltaico di acciai e leghe di nichel e le EN UNI 287 per la qualifica dei saldatori, mentre negli Stati Uniti si applicano le norme ASME Sect. IX.
In genere per qualificare un procedimento devono essere eseguiti dei talloni, che vengono controllati con metodi non distruttivi e da cui sono ricavati provini per prove distruttive (trazione, piegatura, resilienza, etc.).
La saldatura - principi della saldatura MIG
Saldatura MIG
La saldatura effettuata con Elettrodo
Saldatura con Elettrodo
ESAME RADIOGRAFICO
L'esame radiografico è fondamentale per il controllo della qualità delle saldature e di molti altri manufatti metallici e non; esso viene ampiamente utilizzato anche per la messa a punto dei procedimenti di saldatura e per la qualificazione dei saldatori.
Con questo metodo possono essere evidenziati quasi tutti i difetti o le discontinuità metalliche delle saldature, porosità, cricche, mancanze di penetrazione e di fusione, inclusioni solide, gassose, ecc.
I difetti bidimensionali, come le cricche o la mancanza di fusione, possono tuttavia essere rilevati soltanto se il fascio di radiazione è opportunamente orientato.
In linea di principio per evitare distorsioni e rilevanti differenze di annerimento sulla pellicola, il fascio deve essere quanto più possibile perpendicolare alla superficie da radiografare.  L'attrezzatura usata per osservare e interpretare le radiografie deve fornire una visione sufficiente a visualizzare i penetrametri chiamti anche "Indicatori della Qualita dell'immagine" (IQI).
Tra i penetrametri più usati ricordiamo gli IQI, penetrametro a placche (ASTM E-1025), penetrametro a fili (EN 462-1) e a doppio filo (EN 462-5).
Quando viene fatta una radiografia i penetrametri sono generalmente posti sulla superficie rivoltaverso la sorgente di radiazioni e acconto all'area che deve essere radiografata.
L'immagine deve fornire un'indicazione sulla chiarezza con la quale un difetto sarà visibile sulla radiografica. Esistono ormai consolidate esperienze di impiego tradotte in norme, prescrizioni e specifiche, tali da garantire la corretta applicazione del metodo.
Tra le norme italiane metodologiche è da segnalare le norme UNI, che fornisce ampie informazioni-guida per l'esame radiografico dalle indicazioni fornite può essere di grande aiuto a chi, come il progettista, debba stabilire criteri di valutazione per l'interpretazione radiografica o addirittura definire «classi dì qualità» delle saldature riferite all'esame radiografico, per diverse categorie di costruzioni saldate.
Verifica della saldatura effettuata con IQI a fili
Controllo della Saldatura con IQI
-
INFORMAZIONI DEL SITO WEB
 
 YouTube        Linkedin       Facebook
  YouTube connessione          Linkedin connessione           Facebook Connessione
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele
-
-
--
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele

I termini d'uso di questo sito sono soggetti alle Condizioni d'uso,
Utilizzo dei Cookie e di Privacy Policy

nd
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

AZIENDA  
Chi siamo    
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

-
Sedi e Contatti della Xrayconsult:
 
La Xrayconsult con la sua sede principale a Grumello del Monte (BG) 24064 e inoltre presente con sedi anche in:
 
Presente in Lombardia con sedi a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,
 
Presenti in Piemonte con sedi a Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
 
Presenti in Emilia Romagna con sedi a Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
 
Presenti in Veneto con sedi a Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,
 
Presenti in Toscana con sedi a Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena,
 
Presenti in Valle d'Aosta con sedi Aosta,
 
Presenti in Liguria con sedi a Genova, Imperia, Spezia, Savona,
 
Presenti in Lazio con sedi a Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
 
Presenti in Trentino alto Adige con sedi a Trento, Bolzano,



 
Presenti in Friuli Venezia Giulia con sedi a Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
 
Presenti nelle Marche con sedi a Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
 
Presenti nelle Umbria con sedi a Perugia, Terni,
 
Presenti nelle Abruzzo con sedi a Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
 
Presenti nelle Campania con sedi a Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
 
Presenti nelle Puglia con sedi a Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto,
 
Presenti in Sicilia con sedi a Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
 
Presenti in Sardegna con sedi a Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari,
 
Inoltre siamo presenti con succursali anche in: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna, San Marino,



Le nostre referenze sono le seguenti società:
Fca Italy spa, Stellantis, Volkswagen Group Italia Spa, Società Europea Veicoli Leggeri Sevel Spa Groupe Psa Italia Spa, Ferrari Spa, Mercedesbenz Italia Spa, Renault Italia Spa, Bmw Italia Spa, Ford Italia Spa, Toyota Motor Italia Spa, Automobili Lamborghini Spa, Maserati Spa, Bmw Italia Retail Srl, Jaguar Land Rover Italia Spa, Hyundai Motor Company Italy Srl, Suzuki Italia Spa, Volvo Car Italia Spa, Nissan Italia Srl, Volvo Group Italia Spa, Kia Italia Srl, Porsche Italia Spa, Fca Center Italia Spa, Renault Retail Group Italia Spa, Honda Italia Industriale Spa, Mazda Motor Italia Srl, Tesla Italy Srl, M.M. Automobili Italia Spa, Horacio Pagani Spa, Porsche Haus Srl, Volvo Group Retail Italia Srl, Subaru Italia Spa, Dallara Automobili Spa, Dr Automobiles Srl, Yanfeng Inter. Automotive Technology It. Srl, Pininfarina Spa,
 
 
 
Moto società:
 
Piaggio & C. Spa, Ducati Motor Holding Spa, Betamotor Spa, M V Agusta Motor Spa, Motori Minarelli Spa, Fantic Motor Spa, Benelli Q. J. Srl, Harley Davidson Italia Srl, Aprilia Racing Srl, Racing Force Spa, Yamaha Motor R&D Europe Srl, F.Lli Benelli Srl, Tm Racing Spa, Polini Motori Spa,
 
 
Camion società:
 
Iveco Spa, Iveco Defence Vehicles Spa, Italscania Spa, Mercedesbenz Trucks Italia Srl, Psa Retail Italia Spa, Man Truck & Bus Italia Spa, Romana Diesel Società Per Azioni, Fca Fleet & Tenders Srl, Tecnologie Diesel Spa, Società Europea Autocaravan Spa, Industria Italiana Autobus Spa, Astra Veicoli Industriali Spa, Evobus Italia Spa, Laika Caravans Spa, Truck Italia Spa, Schmitz Cargobull Italia Srl, Scania Commerciale Spa, D. E. Truck Spa, Diesel Engine Truck,
 
 
 
Pneumatici – cerchioni:
 
Continental Italia Spa, Univergomma Spa, Fintyre Spa, Goodyear Tires Italia Spa, Continental Automotive Italy spa, Hankook Tire Italia Srl, Maxion Wheels Italia Srl, Gianetti Fad Wheels Srl, O.Z. Spa, Yokohama Italia Spa, Intergomma Spa, Garelli V.I. Spa, Sanyang Italia Srl,
 

Torna ai contenuti