Cambio Lingua
Language Change
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Vai ai contenuti

Nota - INTENSIFICATORI DI BRILLANZA (IB)

Info - Note > Note Tecniche > Componenti
Immagine della Xrayconsult con i settori di interesse

INTENSIFICATORI DI BRILLANZA (IB)

INTENSIFICATORE DI BRILLANZA

Gli intensificatori di brillanza, noti anche come Image Intensifiers (IB).
Questa tecnologia ha avuto un ruolo significativo nel campo della radiografia e della radioscopia industriale (attualmente sempre meno con l'avvento del Flat Panel) e medica, fornendo una maggiore efficienza di rilevamento e una migliore visualizzazione delle immagini.
Gli intensificatori di brillanza, o IB, sono stati utilizzati come alternativa alla radiografia tradizionale, consentendo di convertire i raggi-X in fotoni tramite l'effetto di fluorescenza.
Questi dispositivi sono costituiti da una struttura di vetro sottovuoto che contiene componenti chiave per la conversione e l'amplificazione del segnale dei raggi-X.
Il funzionamento di un IB inizia con l'ingresso dei raggi-X attraverso una finestra a basso assorbimento.
Una volta all'interno del dispositivo, i raggi-X entrano in contatto con un fosforo drogato con Cesio Iodide (Csl), e vengono convertiti in luce.
Questa luce colpisce degli elementi fotoemittenti presenti sullo strato di Csl, generando elettroni a bassa energia che vengono dispersi in diverse direzioni.
Gli elettroni generati vengono successivamente accelerati e direzionati attraverso un set di griglie amplificatrici all'interno dell'IB, dove viene applicato un alto voltaggio.
Queste griglie hanno il compito di aggiungere energia agli elettroni, creando un'immagine secondaria a dimensioni molto più ridotte ma ad alto contrasto. La forma delle griglie è progettata per ridurre al minimo la distorsione dell'immagine.
Gli elettroni accelerati colpiscono una struttura a fosfori di uscita, nota come pozzetto, che converte la loro energia in un'immagine luminosa finale.
Questa immagine luminosa viene poi accoppiata a una telecamera digitale per la visualizzazione e l'archiviazione dell'immagine radiografica.
Le caratteristiche chiave di un intensificatore di brillanza includono la risoluzione spaziale e l'efficienza di rilevamento, valutata come rapporto di contrasto.
Questi parametri determinano la qualità dell'immagine prodotta dal dispositivo.
Gli intensificatori di brillanza sono disponibili in diverse dimensioni, che possono variare dai 3" ai 16-20" (da 76 a 508 mm di diametro).
In applicazioni di radioscopia industriale, le dimensioni più comuni preferite sono generalmente da 6" e 9" (da 152 a 228 mm di diametro), poiché offrono un buon rapporto tra dimensione, risoluzione e costo.


I tubi intensificatori di immagine luminosa schematicamente sono costituiti come indicato nell’immagine seguente:
Spaccato interno e identificazione dei componenti che compongono un I.B.
Visione interna e identificazione dei componenti che compongono un I.B.
Schema a blocchi della conversione RX-luce effettuata da un I. B.
Schema a blocchi della conversione RX-luce effettuata da un Intensificatore di Brillanza.

Schema interno di un amplificatore di brillanza:
1)      Struttura esterna protettiva (in metallo).
2)      Finestra ingresso raggi-X con protezione (in alluminio).
3)      Amplificatore (Cinescopio in vetro sottovuoto).
4)      Strato fluorescente (fosfori, scintillatori).
5)      Fotocatodo (convertitore).
6)      Lenti elettrostatiche (griglie).
7)       Anodo.
8)      Schermo di uscita (pozzetto).
9)      Telecamera CCD.

L’amplificatore di Brillanza è racchiuso in un contenitore in vetro (3) sottovuoto.
L'immagine radiologica viene trasformata in immagine luminosa da uno strato fluorescente (4) e convertita poi in immagine elettronica mediante un fotocatodo (5).
Gli elettroni vengono cosi accelerati per mezzo di una differenza di potenziale fra il catodo (5) e l’anodo (7), collimati da griglie elettrostatiche (6), quindi proiettati su di uno schermo fluorescente posto alla base (8) dove si realizza un'immagine molto luminosa.
L'immagine può cosi essere ripresa direttamente o tramite ottiche di accoppiamento da una telecamera CCD (9).
Le continue evoluzioni nell'elettronica hanno consentito l'impiego di energie complementari per migliorare la visione dell'immagine.
Oltre all'energia fornita dai raggi X come agente eccitatore, si utilizzano i campi elettrostatici ed elettromagnetici, permettendo di amplificare il livello luminoso dell'osservazione e di ottenere immagini più luminose e definite.


Immagine di I.B. di diverse dimensioni 6" - 9" - 12"
Immagine di intensificatore di Brillanza di diverse dimensioni 6" - 9" - 12"
In conclusione, gli intensificatori di brillanza hanno giocato un ruolo fondamentale nel miglioramento della radiografia e della radioscopia, fornendo una maggiore efficienza di rilevamento e una migliore qualità dell'immagine.
La scelta delle dimensioni dell'IB dipende dall'applicazione specifica, con dispositivi più piccoli preferiti in radioscopia industriale per un migliore rapporto dimensione-risoluzione-costo.

-
INFORMAZIONI DEL SITO WEB
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele
-
-
--
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele

I termini d'uso di questo sito sono soggetti alle Condizioni d'uso,
Utilizzo dei Cookie e di Privacy Policy

nd
AZIENDA  
Chi siamo    
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

-
Sedi e Contatti della Xrayconsult:
La Xrayconsult con la sua sede principale a Grumello del Monte (BG) 24064 e inoltre presente con sedi anche in:
Presente in Lombardia con sedi a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,
Presenti in Piemonte con sedi a Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
Presenti in Emilia Romagna con sedi a Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
Presenti in Veneto con sedi a Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,
Presenti in Toscana con sedi a Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena,
Presenti in Valle d'Aosta con sedi Aosta,
Presenti in Liguria con sedi a Genova, Imperia, Spezia, Savona,
Presenti in Lazio con sedi a Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
Presenti in Trentino alto Adige con sedi a Trento, Bolzano,
Presenti in Friuli Venezia Giulia con sedi a Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
Presenti nelle Marche con sedi a Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
Presenti nelle Umbria con sedi a Perugia, Terni,
Presenti nelle Abruzzo con sedi a Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
Presenti nelle Campania con sedi a Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
Presenti nelle Puglia con sedi a Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto,
Presenti in Sicilia con sedi a Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
Presenti in Sardegna con sedi a Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari,
Inoltre siamo presenti con succursali anche in: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna, San Marino,





Le nostre referenze sono le seguenti società:
Fca Italy spa, Stellantis, Volkswagen Group Italia Spa, Società Europea Veicoli Leggeri Sevel Spa Groupe Psa Italia Spa, Ferrari Spa, Mercedesbenz Italia Spa, Renault Italia Spa, Bmw Italia Spa, Ford Italia Spa, Toyota Motor Italia Spa, Automobili Lamborghini Spa, Maserati Spa, Bmw Italia Retail Srl, Jaguar Land Rover Italia Spa, Hyundai Motor Company Italy Srl, Suzuki Italia Spa, Volvo Car Italia Spa, Nissan Italia Srl, Volvo Group Italia Spa, Kia Italia Srl, Porsche Italia Spa, Fca Center Italia Spa, Renault Retail Group Italia Spa, Honda Italia Industriale Spa, Mazda Motor Italia Srl, Tesla Italy Srl, M.M. Automobili Italia Spa, Horacio Pagani Spa, Porsche Haus Srl, Volvo Group Retail Italia Srl, Subaru Italia Spa, Dallara Automobili Spa, Dr Automobiles Srl, Yanfeng Inter. Automotive Technology It. Srl, Pininfarina Spa,
 Piaggio & C. Spa, Ducati Motor Holding Spa, Betamotor Spa, M V Agusta Motor Spa, Motori Minarelli Spa, Fantic Motor Spa, Benelli Q. J. Srl, Harley Davidson Italia Srl, Aprilia Racing Srl, Racing Force Spa, Yamaha Motor R&D Europe Srl, F.Lli Benelli Srl, Tm Racing Spa, Polini Motori Spa,
Iveco Spa, Iveco Defence Vehicles Spa, Italscania Spa, Mercedesbenz Trucks Italia Srl, Psa Retail Italia Spa, Man Truck & Bus Italia Spa, Romana Diesel Società Per Azioni, Fca Fleet & Tenders Srl, Tecnologie Diesel Spa, Società Europea Autocaravan Spa, Industria Italiana Autobus Spa, Astra Veicoli Industriali Spa, Evobus Italia Spa, Laika Caravans Spa, Truck Italia Spa, Schmitz Cargobull Italia Srl, Scania Commerciale Spa, D. E. Truck Spa, Diesel Engine Truck,
Continental Italia Spa, Univergomma Spa, Fintyre Spa, Goodyear Tires Italia Spa, Continental Automotive Italy spa, Hankook Tire Italia Srl, Maxion Wheels Italia Srl, Gianetti Fad Wheels Srl, O.Z. Spa, Yokohama Italia Spa, Intergomma Spa, Garelli V.I. Spa, Sanyang Italia Srl,
Analisi tomografica industriale, Imaging tridimensionale industriale, Tomografia volumetrica industriale, Imaging a scansione industriale, Imaging a raggi X tridimensionale industriale, Tomografia ad emissione di singolo fotone industriale, Tomografia ad impedenza elettrica a bassa frequenza industriale, Tomografia a impulsi di neutroni industriale, Tomografia ad ultrasuoni a bassa frequenza industriale, Tomografia a risonanza magnetica nucleare industriale, Tomografia ad emissione di positroni industriale, Tomografia a raggi X industriale ad alta risoluzione, Tomografia a neutroni a multi-angolo industriale, Tomografia ad impedenza elettrica a multi-frequenza industriale, Tomografia a raggi X a fascio conico industriale, Tomografia a raggi X a riflessione industriale, Tomografia a raggi X ad attivazione induzionale industriale, Tomografia a raggi X ad assorbimento di energia industriale, Tomografia, Tomografia ad ultrasuoni a diffrazione industriale,
Radiografia industriale, Controllo radioscopico industriale, Ispezione radioscopica industriale, Imaging a raggi X industriale, Radiografia a raggi X industriale, Ispezione a raggi X industriale, Test radioscopico industriale, Controllo non distruttivo industriale, Controllo di qualità radioscopico industriale, Ispezione di sicurezza industriale, Imaging a raggi gamma industriale, Radiografia a raggi gamma industriale, Ispezione a raggi gamma industriale, Tomografia a raggi X industriale, Imaging tomografico industriale, Scansione radioscopica industriale, Imaging ad alta risoluzione industriale, Controllo di integrità industriale, Analisi radioscopica industriale, Ispezione a raggi X a bassa energia industriale.
NDT      SIC
Torna ai contenuti