Immagine settori di lavoro
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Cambio Lingua
Language Change
logo della Xrayconsult
logo della Xrayconsult
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Vai ai contenuti

LE PROVE NON DISTRUTTIVE (PND)

Info e Note > Note Tecniche > Tecnologia
Immagine della Xrayconsult con i settori di interesse

LE PROVE NON DISTRUTTIVE (PnD)





Nella pratica corrente si intendono le "Prove Non Distruttive" (PND) quei metodi che usando mezzi (prevalentemente di natura fisica) permettono di indagare  sulla integrità, compattezza, natura o composizione di materiali, manufatti e sui risultati di alcune lavorazioni senza alterarne o distruggerne il campione in esame.
Per semplicità e chiarezza si può dire che in contrapposizione sono indicate invece "Pro­ve Distruttive" quelle usualmente adottate nei Laboratori prove materiali per determinare, su campioni e provette, le caratteristiche meccaniche, chimiche o metallografiche dei materiali.
I mezzi di indagine più comuni adottati per le PnD sono gli ultrasuoni, i campi magnetici ed elettromagnetici, i liquidi penetranti, la emissione acustica, le radiazioni penetranti ad alta energia, le emissione termiche, ecc.
La storia dell’applicazione nell'industria di questi mezzi di indagine è piuttosto recente; per le loro caratteristiche non distruttive, alcune di queste sono derivanti o conseguenti ad analoghe applicazioni sviluppate nel campo della dia­gnostica medicale.
Il primo esempio in ordine di tempo è quello della radiografia, fino ad arrivare a quello della termografia e altre tecniche si stanno sviluppando correntemente.
Nell'industria italiana è solo dopo la 2° guerra mondiale che le PnD hanno acquisito una presenza concreta; quei pochi esempi precedenti di applicazione erano limitati essenzialmente a laboratori di ricerca o a particolari processi produttivi, essenzialmente rivolte ai metodi radiografici e magnetoscopici.
Lo sviluppo e la diffusione d’impiego tra gli anni 50 e 60 è stato peraltro sorpren­dentemente massiccio, causato principalmente come riflesso all’interesse per le applicazioni delle tecnologie avio nucleari (in particolare dei radioisotopi) e al contemporaneo affermarsi, in Europa e negli USA, delle apparecchiature a ultrasuoni.
Le stesse ragioni che hanno indotto l’industria ad acquisire stabilmente questi nuovi mezzi e metodi di prova, ne hanno poi determinato il progressivo perfezionamento e l’ulteriore sviluppo d’impiego, che tutt’oggi continua.
Per ragioni di affidabilità dei prodotti a sempre più alto valore tecnologico, per esigenze di sicurezza dei impianti di processo e progettazioni per la sicurezza sociale, contenimento e controllo dei costi a fronte di elevati investimenti.
Per riflesso i metodi e le attrezzature per PnD non solo rispondono con il loro funzionamento tecnologico al progredire delle esigenze dell’industria, ma a loro volta offrono con la loro evoluzione nuove occasioni di applicazione all'industria stessa.
 
Un quadro panoramico delle applicazioni industriali delle PnD vede, fonda­mentale, tre settori di attività e di tipi di apparecchiature:
 
            • quello della ricerca, per l’esame di comportamento di materiali o di impianti in semiscala, utilizzando apparecchiature di serie, ma anche frequentemente, particolari arrangiamenti di componenti, nonché apparecchiature appositamente realizzate ed i metodi più svariati, dai più elementari ai più scientifici;  

            • quello della media industria, delle officine di costruzione di materiali, di apparecchi e componenti, dei cantieri di costruzione, ecc.  Utilizzando le PnD per il controllo dei materiali e delle lavorazioni sia in corso di esecuzione che a costruzione ultimata, usando allo scopo, generalmente, i metodi tradizionali e le apparecchiature usualmente reperibili sul mercato;

            • quello della grossa industria, con produzione di serie o in continuo.  Esso differisce dal precedente, poiché in aggiunta usa anche particolari apparecchiature o componenti appositamente progettati od adattati per il controllo in continuo dei pezzi, sulla linea stessa di produzione e con sistemi automatizzati o meccanizzati.


Tra i vari metodi di PnD quelli più diffusamente impiegati nell’industria sono:
-     esami radiografici, Tomografici e gammagrafici;  (RX)
-     esami ad ultrasuoni;  (US)
-     esami con liquidi penetranti;  (PT)
-     esami magnetoscopici;  (MT)
-     esami ad emissione acustica;  (AT)
-     esami ad induzione elettromagnetica, detti anche con correnti indotte;  (ET)
-     esami con estensimetria; (ST)
-     esami con termografia;  (TIR)
-     esami visivi.  (VT)




Settori differenti delle Prove non Distruttive (PnD)
Settori delle PnD
-
INFORMAZIONI DEL SITO WEB
 
 YouTube        Linkedin       Facebook
  YouTube connessione          Linkedin connessione           Facebook Connessione
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele
-
-
--
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele

I termini d'uso di questo sito sono soggetti alle Condizioni d'uso,
Utilizzo dei Cookie e di Privacy Policy

nd
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

AZIENDA  
Chi siamo    
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

-
Sedi e Contatti della Xrayconsult:
 
La Xrayconsult con la sua sede principale a Grumello del Monte (BG) 24064 e inoltre presente con sedi anche in:
 
Presente in Lombardia con sedi a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,
 
Presenti in Piemonte con sedi a Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
 
Presenti in Emilia Romagna con sedi a Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
 
Presenti in Veneto con sedi a Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,
 
Presenti in Toscana con sedi a Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena,
 
Presenti in Valle d'Aosta con sedi Aosta,
 
Presenti in Liguria con sedi a Genova, Imperia, Spezia, Savona,
 
Presenti in Lazio con sedi a Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
 
Presenti in Trentino alto Adige con sedi a Trento, Bolzano,



 
Presenti in Friuli Venezia Giulia con sedi a Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
 
Presenti nelle Marche con sedi a Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
 
Presenti nelle Umbria con sedi a Perugia, Terni,
 
Presenti nelle Abruzzo con sedi a Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
 
Presenti nelle Campania con sedi a Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
 
Presenti nelle Puglia con sedi a Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto,
 
Presenti in Sicilia con sedi a Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
 
Presenti in Sardegna con sedi a Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari,
 
Inoltre siamo presenti con succursali anche in: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna, San Marino,



Le nostre referenze sono le seguenti società:
Fca Italy spa, Stellantis, Volkswagen Group Italia Spa, Società Europea Veicoli Leggeri Sevel Spa Groupe Psa Italia Spa, Ferrari Spa, Mercedesbenz Italia Spa, Renault Italia Spa, Bmw Italia Spa, Ford Italia Spa, Toyota Motor Italia Spa, Automobili Lamborghini Spa, Maserati Spa, Bmw Italia Retail Srl, Jaguar Land Rover Italia Spa, Hyundai Motor Company Italy Srl, Suzuki Italia Spa, Volvo Car Italia Spa, Nissan Italia Srl, Volvo Group Italia Spa, Kia Italia Srl, Porsche Italia Spa, Fca Center Italia Spa, Renault Retail Group Italia Spa, Honda Italia Industriale Spa, Mazda Motor Italia Srl, Tesla Italy Srl, M.M. Automobili Italia Spa, Horacio Pagani Spa, Porsche Haus Srl, Volvo Group Retail Italia Srl, Subaru Italia Spa, Dallara Automobili Spa, Dr Automobiles Srl, Yanfeng Inter. Automotive Technology It. Srl, Pininfarina Spa,
 
 
 
Moto società:
 
Piaggio & C. Spa, Ducati Motor Holding Spa, Betamotor Spa, M V Agusta Motor Spa, Motori Minarelli Spa, Fantic Motor Spa, Benelli Q. J. Srl, Harley Davidson Italia Srl, Aprilia Racing Srl, Racing Force Spa, Yamaha Motor R&D Europe Srl, F.Lli Benelli Srl, Tm Racing Spa, Polini Motori Spa,
 
 
Camion società:
 
Iveco Spa, Iveco Defence Vehicles Spa, Italscania Spa, Mercedesbenz Trucks Italia Srl, Psa Retail Italia Spa, Man Truck & Bus Italia Spa, Romana Diesel Società Per Azioni, Fca Fleet & Tenders Srl, Tecnologie Diesel Spa, Società Europea Autocaravan Spa, Industria Italiana Autobus Spa, Astra Veicoli Industriali Spa, Evobus Italia Spa, Laika Caravans Spa, Truck Italia Spa, Schmitz Cargobull Italia Srl, Scania Commerciale Spa, D. E. Truck Spa, Diesel Engine Truck,
 
 
 
Pneumatici – cerchioni:
 
Continental Italia Spa, Univergomma Spa, Fintyre Spa, Goodyear Tires Italia Spa, Continental Automotive Italy spa, Hankook Tire Italia Srl, Maxion Wheels Italia Srl, Gianetti Fad Wheels Srl, O.Z. Spa, Yokohama Italia Spa, Intergomma Spa, Garelli V.I. Spa, Sanyang Italia Srl,
 

Torna ai contenuti