NOTA - LA RADIOPROTEZIONE NORMATIVA
Info - Note Contatti > Note Tecniche > Elementi di Fisica

LA RADIOPROTEZIONE - NORME E ALLEGATI
NORMATIVA E DECRETI LEGISLATIVI SULLA RADIOPROTEZIONE
In base al trattato del 1957, istitutivo della Comunità europea sull’energia atomica (Euratom) ed alle successive Direttive europee, sono state recepite dalla legislazione nazionale sulle disposizioni di protezione contro le radiazioni ionizzanti.Allo stato attuale il punto di riferimento alla normativa vigente e il decreto legislativo n.230 e dai suoi seguenti Decreti legislativi:DECRETO LEGISLATIVO n. 230 del 17/03/1995Attivazione delle direttive EURATOM n. 80/836, 84/467, 84/466, 89/618, 90/641 in materia di radiazioni ionizzanti. (S.O. della G.U. n. 136 del 13.06.1995) e successive modifiche e integrazioni (D.Lgs. n. 241/2000).Il Decreto 230/’95 costituisce una sorta di Legge quadro per quanto riguarda gli impieghi di macchine radiogene e sorgenti radioattive per scopi pacifici.Le innovazioni di questo decreto riguarda soprattutto al recepimento formale dei principi della giustificazione e dell’ottimizzazione e la grande attenzione rivolta alla “protezione sanitaria” sulla popolazione.Il decreto indica l’ipotesi nonche la probabilità per i singoli individui a subire, a distanza di tempo più o meno grande dall’esposizione, un danno biologico, anche gravissimo.Viene sottolineata l’introduzione di una nuova categoria di popolazione, che conseguente alla loro attività lavorativa possono ricevere un’esposizione superiore al limite di dose fissata per la popolazione (che equivale al limite di dose globale non superiore a 1 mSv all’anno).Il decreto legislativo 230 è stato successivamente modificato dai seguenti decreti:
- dal D. Lgs. 26 maggio 2000 n. 187;
- dal D. Lgs. 26 maggio 2000 n. 241;
- e dal D. Lgs. 9 maggio 2001 n. 257;
Allegato: Decreto Legislativo n. 230DECRETO LEGISLATIVO n. 187 del 26/05/2000Attivazione delle direttive 97/43 EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse alle esposizioni mediche (G.U. n. 157 del 07/07/2000).Le principali novità e le funzioni identificate e/o modificate con il D.Lgs. 187/2000 sono le seguenti:
- Viene maggiormente specificata l’applicazione alla tutela del paziente dei principi fondamentali della radioprotezione e si introducono:
- le procedure da seguire e i vincoli di dose per coloro che assistono e confortano persone sottoposte ad esposizioni mediche;
- i livelli diagnostici di riferimento (LDR) al fine di ottimizzare l’esecuzione degli esami radiodiagnostica;
- le procedure di giustificazione ed ottimizzazione della ricerca scientifica comportante esposizioni a radiazioni ionizzanti.
Allegato: Decreto Legislativo n. 187DECRETO LEGISLATIVO n. 241 del 26/05/2000Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.Allegato: Decreto Legislativo n. 241DECRETO LEGISLATIVO n. 257 del 09/05/2001Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 241.Allegato: Decreto Legislativo n. 257