Immagine settori di lavoro
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Cambio Lingua
Language Change
logo della Xrayconsult
logo della Xrayconsult
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Vai ai contenuti

TECNICHE RICOSTRUZIONE IMMAGINI TOMOGRAFICHE

Info - Note Contatti > Introduzione alla Tomografia > La Tomografia Industriale
Immagine della Xrayconsult con i settori di interesse

RICOSTRUZIONE DELLE IMMAGINI CT

TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELLE IMMAGINI

L’evoluzione dei calcolatori in termini di potenza di calcolo e lo sviluppo di software sempre più articolati e diversificati, hanno consentito di elaborale i dati per generare immagini ricostruite orientate all’analisi secondo piani diversi, con possibilità di calcolare distanze e volumi.
La ricostruzione delle immagini è affidata a tecniche bidimensionali e tridimensionali; le prime sono rappresentate dalla “Riformattazione Multi Planare", le seconde sono essenzialmente tecniche proiettive, di superficie e di volume. Nella ricostruzione bidimensionale, l’immagine è generata attraverso una tecnica prospettica con mappatura della densità di ogni singolo punto nelle tre coordinate.
La struttura ed i difetti possono sovrapporsi, generando un’immagine virtuale con la posizione spaziale della struttura e degli eventuali difetti.
La Riformattazione Multiplanare ( MPR: Multi Planar Reformatting o Reconstruction ) , la più semplice e diffusa modalità di elaborazione di immagini, disponibile ormai da diversi anni, consente di creare nuove immagini a partire da una “pila” di immagini, secondo piani diversi da quello caratteristico delle slice originali (in generale il piano prescelto è ortogonale al precedente).
Immagini tomografiche
Questa tecnica consente così di visualizzare nel modo più significativo, ai fini di una corretta analisi diagnostica, strutture che si sviluppano su piani diversi da quello assiale; è pertanto possibile ottenere ricostruzioni secondo piani differenti da quello di acquisizione, in particolare è possibile visualizzare le diverse strutture anche su piani specifici.
Per mezzo di comandi software è quindi possibile sezionare l’oggetto a nostra discrezione ed escludere le regioni prive di interesse.
Le tecniche di ricostruzione 3D, sono quelle proiettive (Proiezione di Massima Intensità), di superficie (Surface rendering) e di volume (Volume rendering). I dati acquisiti possono essere utilizzati per ricostruire immagini secondo altri piani o per ricostruire immagini di volume.
Per generare un Dataset TC è necessario effettuare la ripresa di una serie di immagini radioscopiche bidimensionali, solitamente su una rotazione completa a 360°. Un algoritmo di ricostruzione calcola i tomogrammi partendo dalle singole proiezioni ottenute.
I tomogrammi sono "fette" 3D virtuali di un oggetto tridimensionale, nelle quali ogni livello di grigio rappresenta un valore diverso della densità. Tanto più chiaro è il livello di grigio, tanto più denso è il materiale dell‘oggetto. Il nero corrisponde al vuoto o all‘aria.
Il Dataset bidimensionale è principalmente una sequenza di centinaia o migliaia di tomogrammi. La procedura che permette di realizzare dai dati ottenuti un modello tridimensionale realistico è il cosiddetto rendering volumetrico, grazie al quale sono possibili visualizzazioni dettagliate e fotorealistiche della geometria esterna e interna dell’oggetto. Volendo, si possono anche adeguare ombre, punti non trasparenti e angolo della telecamera, o realizzare video.
Le tecniche proiettive e di superficie, le prime ad essere sviluppate, sono ormai disponibili da diversi anni.
Rispetto alle tecniche bidimensionali, hanno il vantaggio di consentire l’isolamento di una struttura dal contesto generale mediante una tecnica nota come segmentazione, una procedura manuale o automatica che consente di rimuovere dall’immagine le strutture prive di interesse.


Immagine in radioscopia digitale 2D Industriale




Img. 1 -  Immagine tomografica 3D
vista di slice centrale del componente














Immagine Tomografica 3D industriale



Img. 2 - Immagine radioscopica 2D
vista in trasparenza del componente

Ricostruzioni digitali
 
Campo di scansione normale (FoV) ed esteso (FoVE)
  
Il campo di scansione (Field of View - FoV) di una TC determina la porzione di volume delloggetto che può essere acquisita come immagine dal detector durante una scansione.
Il campo di scansione raggiunge il valore massimo quando lingrandimento geometrico è minimo, cioè in prossimità del detector.
La risoluzione, in questo caso, dipende sostanzialmente dalle dimensioni fisiche del singolo pixel del detector. Il campo di scansione, invece, si riduce allaumentare dell‘ingrandimento geometrico, quando cioè il componente si allontana dal detector.
In questo caso la risoluzione della scansione aumenta, sebbene il livello di dettaglio dellimmagine dipenda anche dalla dimensione della macchia focale del tubo radiogeno.
 
Per lacquisizione di oggetti di grandi dimensioni, si hanno due possibilità per ampliare il campo di scansione di un sistema (Field of View Extension - FoVE):

          • Utilizzare il software per ingrandire virtualmente le dimensioni del detector lineare (LDA), per quanto loggetto non rientri del tutto nel campo di scansione (FoV). Questa procedura potrebbe generare unimmagine meno nitida o prolungare i tempi della scansione.

          • Spostare fisicamente il flat-panel detector (DDA) durante la scansione, per acquisire proiezioni supplementari.  Questa procedura richiede tempi di scansione superiori e un software in grado di supportare la funzionalità descritta.


Dal pixel al voxel
Con una scansione TC, ogni pixel proveniente da una singola immagine radioscopica si trasforma in un voxel, unità fondamentale del volume 3D generato.
Il pixel è lelemento base di unimmagine bidimensionale, mentre il voxel è lelemento fondamentale di un volume tridimensionale.
ll volume ricostruito è cioè discretizzato in voxels, cui è associata una stima della densità relativa in ogni punto del campo di scansione, grazie ad un algoritmo di ricostruzione che ricava la media del coefficiente di attenuazione del materiale scansionato.
     
Dal pixel al voxel Tomografia Industriale
Dal Pixel al Voxel
Verifica della dimensione del Voxel
Calcolo delle dimensione del Voxel

Durata di una scansione TC

È possibile calcolare la durata di scansione di un provino mediante la formula sotto riportata.
 
 (Numero di proiezioni) x (Tempo di esposizione) x (Numero di fotogrammi integrati) x (Numero di strati)
calcolo di un voxel in Tomografia Industriale
Calcolo della durata di scansione di un provino

Determinazione della superficie
 
Non appena il volume tridimensionale è stato generato, è possibile definire una superficie nel volume TC.
I metodi per definire la superficie di un modello tridimensionale sono svariati, come il metodo ISO 50%, il valore limite localizzato e molti altri, generalmente scelti in funzione della qualità delle immagini TC.
Dopo aver determinato la superficie, i punti di frontiera che delimitano le superfici interne ed esterne della scansione, detti nuvola di punti, sono salvati in un file che può avere diversi formati. Ad esempio, la nuvola di punti salvata come superficie di elementi triangolari genera un file STL (.stl).
Il Dataset ottenuto può essere utilizzato da software specifici per rilevare misure o operare reverse engineering.


Cabine di tomografia Metrologiche in campo industriale



.
-
INFORMAZIONI DEL SITO WEB
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele
-
-
--
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele

I termini d'uso di questo sito sono soggetti alle Condizioni d'uso,
Utilizzo dei Cookie e di Privacy Policy

nd
AZIENDA  
Chi siamo    
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

-
Sedi e Contatti della Xrayconsult:
La Xrayconsult con la sua sede principale a Grumello del Monte (BG) 24064 e inoltre presente con sedi anche in:
Presente in Lombardia con sedi a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,
Presenti in Piemonte con sedi a Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
Presenti in Emilia Romagna con sedi a Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
Presenti in Veneto con sedi a Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,
Presenti in Toscana con sedi a Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena,
Presenti in Valle d'Aosta con sedi Aosta,
Presenti in Liguria con sedi a Genova, Imperia, Spezia, Savona,
Presenti in Lazio con sedi a Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
Presenti in Trentino alto Adige con sedi a Trento, Bolzano,
Presenti in Friuli Venezia Giulia con sedi a Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
Presenti nelle Marche con sedi a Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
Presenti nelle Umbria con sedi a Perugia, Terni,
Presenti nelle Abruzzo con sedi a Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
Presenti nelle Campania con sedi a Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
Presenti nelle Puglia con sedi a Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto,
Presenti in Sicilia con sedi a Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
Presenti in Sardegna con sedi a Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari,
Inoltre siamo presenti con succursali anche in: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna, San Marino,





Le nostre referenze sono le seguenti società:
Fca Italy spa, Stellantis, Volkswagen Group Italia Spa, Società Europea Veicoli Leggeri Sevel Spa Groupe Psa Italia Spa, Ferrari Spa, Mercedesbenz Italia Spa, Renault Italia Spa, Bmw Italia Spa, Ford Italia Spa, Toyota Motor Italia Spa, Automobili Lamborghini Spa, Maserati Spa, Bmw Italia Retail Srl, Jaguar Land Rover Italia Spa, Hyundai Motor Company Italy Srl, Suzuki Italia Spa, Volvo Car Italia Spa, Nissan Italia Srl, Volvo Group Italia Spa, Kia Italia Srl, Porsche Italia Spa, Fca Center Italia Spa, Renault Retail Group Italia Spa, Honda Italia Industriale Spa, Mazda Motor Italia Srl, Tesla Italy Srl, M.M. Automobili Italia Spa, Horacio Pagani Spa, Porsche Haus Srl, Volvo Group Retail Italia Srl, Subaru Italia Spa, Dallara Automobili Spa, Dr Automobiles Srl, Yanfeng Inter. Automotive Technology It. Srl, Pininfarina Spa,
 Piaggio & C. Spa, Ducati Motor Holding Spa, Betamotor Spa, M V Agusta Motor Spa, Motori Minarelli Spa, Fantic Motor Spa, Benelli Q. J. Srl, Harley Davidson Italia Srl, Aprilia Racing Srl, Racing Force Spa, Yamaha Motor R&D Europe Srl, F.Lli Benelli Srl, Tm Racing Spa, Polini Motori Spa,
Iveco Spa, Iveco Defence Vehicles Spa, Italscania Spa, Mercedesbenz Trucks Italia Srl, Psa Retail Italia Spa, Man Truck & Bus Italia Spa, Romana Diesel Società Per Azioni, Fca Fleet & Tenders Srl, Tecnologie Diesel Spa, Società Europea Autocaravan Spa, Industria Italiana Autobus Spa, Astra Veicoli Industriali Spa, Evobus Italia Spa, Laika Caravans Spa, Truck Italia Spa, Schmitz Cargobull Italia Srl, Scania Commerciale Spa, D. E. Truck Spa, Diesel Engine Truck,
Continental Italia Spa, Univergomma Spa, Fintyre Spa, Goodyear Tires Italia Spa, Continental Automotive Italy spa, Hankook Tire Italia Srl, Maxion Wheels Italia Srl, Gianetti Fad Wheels Srl, O.Z. Spa, Yokohama Italia Spa, Intergomma Spa, Garelli V.I. Spa, Sanyang Italia Srl,
Analisi tomografica industriale, Imaging tridimensionale industriale, Tomografia volumetrica industriale, Imaging a scansione industriale, Imaging a raggi X tridimensionale industriale, Tomografia ad emissione di singolo fotone industriale, Tomografia ad impedenza elettrica a bassa frequenza industriale, Tomografia a impulsi di neutroni industriale, Tomografia ad ultrasuoni a bassa frequenza industriale, Tomografia a risonanza magnetica nucleare industriale, Tomografia ad emissione di positroni industriale, Tomografia a raggi X industriale ad alta risoluzione, Tomografia a neutroni a multi-angolo industriale, Tomografia ad impedenza elettrica a multi-frequenza industriale, Tomografia a raggi X a fascio conico industriale, Tomografia a raggi X a riflessione industriale, Tomografia a raggi X ad attivazione induzionale industriale, Tomografia a raggi X ad assorbimento di energia industriale, Tomografia, Tomografia ad ultrasuoni a diffrazione industriale,
Radiografia industriale, Controllo radioscopico industriale, Ispezione radioscopica industriale, Imaging a raggi X industriale, Radiografia a raggi X industriale, Ispezione a raggi X industriale, Test radioscopico industriale, Controllo non distruttivo industriale, Controllo di qualità radioscopico industriale, Ispezione di sicurezza industriale, Imaging a raggi gamma industriale, Radiografia a raggi gamma industriale, Ispezione a raggi gamma industriale, Tomografia a raggi X industriale, Imaging tomografico industriale, Scansione radioscopica industriale, Imaging ad alta risoluzione industriale, Controllo di integrità industriale, Analisi radioscopica industriale, Ispezione a raggi X a bassa energia industriale.
Torna ai contenuti