Immagine settori di lavoro
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Cambio Lingua
Language Change
logo della Xrayconsult
logo della Xrayconsult
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Vai ai contenuti

Nota - COMPUTER RADIOLOGY (CR)

Info e Note > Note Tecniche > Componenti
Immagine della Xrayconsult con i settori di interesse

COMPUTER RADIOLOGY (CR)

I COMPUTER RADIOLOGY

CR rappresenta la tecnologia digitale che può sostituire direttamente le pellicole radiografiche attualmente utilizzate, offre la possibilità di usufruire delle stesse apparecchiatura a raggi X fino ad ora utilizzate per le radiografie standard senza alcuna modifica o richiesta di calibratura.
Lo schermo utilizzato ha la proprietà di immagazzinare internamente la radiazione ionizzante che può essere successivamente recuperata esponendo il pannello ad una luce di lunghezza d’onda opportuna.
Da un punto di vista funzionale, lo schermo dopo l’esposizione viene letto da un sistema di scansione a luce Laser che provvede alla digitalizzazione dell’immagine.
L’informazione, fotoni incidenti, viene memorizzata a livello dei cristalli dei sali che compongono lo schermo.
Il processo di memorizzazione e recupero dell’informazione è schematizzato a livello fenomenologico nello schema sotto riportato.
Schema di interazione tra i Raggi-X - Cristallo
Schema di interazione Raggi-X - Cristallo
È bene notare che la luce generata durante l’esposizione ai raggi-X (fosforescenza) viene persa. È altresì utile notare che durante la fase di lettura del pannello si deve sopprimere la luce laser di stimolazione mediante un filtro ottico posto prima del fotomoltiplicatore.
Naturalmente il colore (lunghezza d’onda) della luce di stimolazione e della luce di emissione sono di lunghezza d’onda differente e separati tra loro (stimolazione rossa e blu  di emissione).
L’informazione dunque viene memorizzata sotto forma di cariche positive (buche) e negative (elettroni) che vengono intrappolate su livelli metastabili del cristallo e che, stimolati da un laser, si ricombinano su opportuni attivatori dando luogo ad un segnale luminoso.
Rilevando e convertendo il segnale luminoso in segnale elettrico mediante un fotomoltiplicatore, siamo così in grado di "leggere" punto per punto l’immagine memorizzata e di convertirla in immagine digitale.
L’utilizzo di più pellicole con dimensioni differenti ne permette l’impiego per le diverse procedure e fornisce il principio fondamentale della flessibilità per qualsiasi esame.  Il rivelatore CR è formato da 2 componenti principali.
Immagine di pannelli CR e la composizione interna del supporto (Film)
Tipologie di pannelli CR e la composizione interna del supporto (Film)
Il “rivelatore”, formato da una lastra flessibile ( Film) ai fosfori è simile per l’aspetto a un normale film a sviluppo chimico per raggi-X.
Esso contiene uno strato di fosfori a grana fine, composto da cristalli di bario fluorohalide, drogato con un bivalente europio (Eu2 +).
Quando il deposito di fosforo è esposto a raggi-X, gli elettroni dello schermo sono eccitati a un più alto livello di energia in modo da intrappolare all’interno dei buchi gli elettroni mancanti. I buchi sono creati dalla mancanza di valenza di Eu2+ per diventare Eu3+.
Questa immagine latente rimane stabile per molti giorni.
I Raggi-X trasmessi, attraversando il componente da controllare vengono immagazzinati all’interno della lastra che conserva temporaneamente un’immagine nascosta come un insieme dimensionale di elettroni intrappolati in pozzi di energia semistabili.
Il "lettore" composto da uno scanner per pellicole, viene scansionato da un raggio laser che stimola gli elettroni intrappolati a produrre luminescenza "PL=photostimulated luminescence" con intensità proporzionale all’energia acquisita e di lunghezza d'onda otticamente differente e separabile dalla lunghezza d'onda del laser di attivazione.
Il lettore include anche un fotomoltiplicatore (alcuni sistemi anche due) che legge l’intensità della luminescenza attivata e la invia a un sistema computerizzato che ricrea l’immagine da questi dati.
La risoluzione del punto di lettura (campionamento) dell’immagine può variare nell'ordine di alcune decine di micron (da 25 ai 200 μm,), ciò dipende dal laser utilizzato per la lettura del pannello al fosforo.
Maggiore sarà la risoluzione richiesta, più alto sarà il tempo di attesa di scansione e maggiori le dimensioni dei file digitale delle immagini da salvare.
Al termine della lettura uno stadio finale di cancellazione, elimina qualsiasi residuo di energia latente rimasta all’interno della lastra ai fosfori in modo che questa possa essere utilizzata per esposizioni successive.
Gestione interna di un sistema per la lettura dei pannelli CR e sistema di acquisizione digitale
Struttura interna di un sistema per la lettura dei pannelli CR e sistema di acquisizione digitale

.
-
INFORMAZIONI DEL SITO WEB
 
 YouTube        Linkedin       Facebook
  YouTube connessione          Linkedin connessione           Facebook Connessione
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele
-
-
--
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele

I termini d'uso di questo sito sono soggetti alle Condizioni d'uso,
Utilizzo dei Cookie e di Privacy Policy

nd
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

AZIENDA  
Chi siamo    
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

-
Sedi e Contatti della Xrayconsult:
 
La Xrayconsult con la sua sede principale a Grumello del Monte (BG) 24064 e inoltre presente con sedi anche in:
 
Presente in Lombardia con sedi a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,
 
Presenti in Piemonte con sedi a Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
 
Presenti in Emilia Romagna con sedi a Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
 
Presenti in Veneto con sedi a Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,
 
Presenti in Toscana con sedi a Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena,
 
Presenti in Valle d'Aosta con sedi Aosta,
 
Presenti in Liguria con sedi a Genova, Imperia, Spezia, Savona,
 
Presenti in Lazio con sedi a Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
 
Presenti in Trentino alto Adige con sedi a Trento, Bolzano,



 
Presenti in Friuli Venezia Giulia con sedi a Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
 
Presenti nelle Marche con sedi a Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
 
Presenti nelle Umbria con sedi a Perugia, Terni,
 
Presenti nelle Abruzzo con sedi a Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
 
Presenti nelle Campania con sedi a Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
 
Presenti nelle Puglia con sedi a Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto,
 
Presenti in Sicilia con sedi a Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
 
Presenti in Sardegna con sedi a Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari,
 
Inoltre siamo presenti con succursali anche in: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna, San Marino,



Le nostre referenze sono le seguenti società:
Fca Italy spa, Stellantis, Volkswagen Group Italia Spa, Società Europea Veicoli Leggeri Sevel Spa Groupe Psa Italia Spa, Ferrari Spa, Mercedesbenz Italia Spa, Renault Italia Spa, Bmw Italia Spa, Ford Italia Spa, Toyota Motor Italia Spa, Automobili Lamborghini Spa, Maserati Spa, Bmw Italia Retail Srl, Jaguar Land Rover Italia Spa, Hyundai Motor Company Italy Srl, Suzuki Italia Spa, Volvo Car Italia Spa, Nissan Italia Srl, Volvo Group Italia Spa, Kia Italia Srl, Porsche Italia Spa, Fca Center Italia Spa, Renault Retail Group Italia Spa, Honda Italia Industriale Spa, Mazda Motor Italia Srl, Tesla Italy Srl, M.M. Automobili Italia Spa, Horacio Pagani Spa, Porsche Haus Srl, Volvo Group Retail Italia Srl, Subaru Italia Spa, Dallara Automobili Spa, Dr Automobiles Srl, Yanfeng Inter. Automotive Technology It. Srl, Pininfarina Spa,
 
 
 
Moto società:
 
Piaggio & C. Spa, Ducati Motor Holding Spa, Betamotor Spa, M V Agusta Motor Spa, Motori Minarelli Spa, Fantic Motor Spa, Benelli Q. J. Srl, Harley Davidson Italia Srl, Aprilia Racing Srl, Racing Force Spa, Yamaha Motor R&D Europe Srl, F.Lli Benelli Srl, Tm Racing Spa, Polini Motori Spa,
 
 
Camion società:
 
Iveco Spa, Iveco Defence Vehicles Spa, Italscania Spa, Mercedesbenz Trucks Italia Srl, Psa Retail Italia Spa, Man Truck & Bus Italia Spa, Romana Diesel Società Per Azioni, Fca Fleet & Tenders Srl, Tecnologie Diesel Spa, Società Europea Autocaravan Spa, Industria Italiana Autobus Spa, Astra Veicoli Industriali Spa, Evobus Italia Spa, Laika Caravans Spa, Truck Italia Spa, Schmitz Cargobull Italia Srl, Scania Commerciale Spa, D. E. Truck Spa, Diesel Engine Truck,
 
 
 
Pneumatici – cerchioni:
 
Continental Italia Spa, Univergomma Spa, Fintyre Spa, Goodyear Tires Italia Spa, Continental Automotive Italy spa, Hankook Tire Italia Srl, Maxion Wheels Italia Srl, Gianetti Fad Wheels Srl, O.Z. Spa, Yokohama Italia Spa, Intergomma Spa, Garelli V.I. Spa, Sanyang Italia Srl,
 

Torna ai contenuti